Canali Minisiti ECM

Un farmaco anti-fumo promettente contro epilessia e dolore

Farmaci Redazione DottNet | 15/03/2019 13:18

Il sistema è stato messo a punto da Scott Sternson del Janelia Research Campus dell' Howard Hughes Medical Institute

Un farmaco messo a punto per smettere di fumare, promettente per attivare o disattivare i neuroni e quindi per curare malattia fra cui l' epilessia e anche il dolore. Il sistema, sviluppato da Scott Sternson del Janelia Research Campus dell' Howard Hughes Medical Institute e basato su tecniche di chemogenetica (ossia la selezione computerizzata di molecole, collegate poi dagli studiosi a marcatori biologici), sta già aiutando i ricercatori a districare i circuiti cerebrali nei topi e nei primati. Un giorno, potrebbe portare a trattamenti più mirati negli esseri umani, riporta la rivista 'Science'. Altri scienziati che lavorano su questo approccio, assicura Sternson, "usano spesso molecole che non sarebbero appropriate per la terapia umana. Ci sono ancora molti passi per arrivare all' applicazione clinica - spiega - ma stiamo cercando di accorciare questa strada".

La chemogenetica è in uso da circa due decenni: gli scienziati hanno progettato coppie abbinate di farmaci e recettori che possono modificare l' attività dei neuroni nei topi. Il sistema di Sternson utilizza un farmaco, la vareniclina, che penetra nel cervello ed è già approvato negli esseri umani, appunto, per liberarli dal tabagismo. E si rivolge alle proteine del canale ionico, che influenzano direttamente l' attività dei neuroni. E se alcuni pazienti con epilessia grave hanno bisogno di sottoporsi a un intervento chirurgico per rimuovere la parte interessata del cervello, gli esperti sono convinti che medicinali che prendono di mira solo i neuroni in una determinata zona cerebrale possa arrivare a essere un approccio concreto a breve, molto meno invasivo. Sternson prevede anche futuri trattamenti per il dolore che inviano la molecola solo a un' area ferita, piuttosto che a tutto il corpo. Un sistema importante per ridurre l' incidenza della dipendenza dagli antidolorifici. 

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing